Domenica il disinnesco di un ordigno bellico a Sdruzzinà di Ala
Domenica 25 luglio si svolgeranno le operazioni per il disinnesco e brillamento di una bomba d'aereo da 1000 libbre di fabbricazione statunitense. Il residuato bellico della seconda guerra mondiale, inesploso, è stato rinvenuto in località Sdruzzinà nel comune di Ala durante lavori di...
Leggi
Failoni: “Green pass, penalizzata la montagna”
“L’obbligo del Green pass per accedere dal 5 agosto ai ristoranti e ai bar per mangiare seduti al chiuso come al solito penalizza la montagna. Perché noi, nel nostro territorio trentino, come nelle altre località alpine, dobbiamo considerare che abbiamo temperature serali più rigide....
Leggi
Agricoltura, Zanotelli: “Innovazione e formazione sono centrali”
L’innovazione tecnologica e la formazione continua appaiono fondamentali nel definire i contorni dell’agricoltura del futuro. La questione è stata oggi al centro dell’assemblea di Coldiretti, tenutasi al Palarotari di Mezzocorona, nel corso della quale è stato specificato come la...
Leggi
Precipitazioni ed effetti al suolo
Nel pomeriggio precipitazioni, anche a carattere temporalesco e con grandine, hanno interessato vari punti del Trentino. Tra le zone maggiormente colpite si segnalano la Val di Non e la piana dell’Adige, anche con danni alle colture. Le precipitazioni hanno causato alcuni puntuali eventi...
Leggi
Trentino Camera Trapping è online
Il passo furtivo di una volpe lungo il sentiero, la fatica di un camoscio che sfida la neve, le capriole di due cuccioli d’orso che giocano tra l’erba. Sono queste alcune delle scene in cui potreste imbattervi nel visitare Trentino Camera Trapping, la nuova piattaforma curata di...
Leggi
Storo, pubblicata la gara per la nuova scuola elementare
L'Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti (APAC) ha pubblicato il bando di gara di appalto dei "lavori di realizzazione del nuovo edificio scolastico sede della scuola elementare di Storo". L'importo dei lavori è di 5.889.015,04 euro e il sistema di aggiudicazione è...
Leggi
Coronavirus: i dati di giovedì 22 luglio 2021
44 nuovi contagi, 16 positivi al molecolare e 28 all’antigenico e per il 17° giorno consecutivo zero decessi. Sono i principali dati che emergono oggi dal consueto rapporto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si registra anche un nuovo ricovero, che porta il totale dei...
Leggi
Fugatti: “SS47 ora più sicura in Bassa Valsugana. Ma il nostro impegno non si ferma”
Sono terminati, con la posa della segnaletica orizzontale, i lavori sulla sede stradale dell’intervento di sistemazione e ampliamento della statale 47 in località Ospedaletto, tra Barricata d’Agnedo e Barricata di sotto. L’opera - del valore finanziato di 7.3 milioni di euro -...
Leggi
Primiero: da oggi attivo un numero di telefono dedicato per le emergenze
Per qualsiasi tipo di emergenza, i cittadini del Primiero possono chiamare da oggi il numero verde 800112000. Il numero, gratuito, può essere composto da chiunque si trovi sul territorio dei 5 Comuni del Primiero e metterà in contatto il cittadino con gli operatori dell'112 di Trento che,...
Leggi
Contrastare la violenza assistita: ecco il percorso formativo rivolto agli insegnanti
"Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza": un percorso formativo rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo...
Leggi
Festival dello Sport, la conferenza stampa di presentazione in tv
Con il titolo “L’attimo vincente” torna a Trento dal 7 al 10 ottobre la quarta edizione de il Festival dello Sport, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione di Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio...
Leggi
Installazioni sonore, dialoghi e musica live: così le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO si raccontano
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serata-evento dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sabato 24 luglio, dalle 18.30 in poi, l’inaugurazione della mostra “Dolomiti...
Leggi
Coronavirus: i dati di mercoledì 21 luglio 2021
Ci sono 43 nuovi contagi nel bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ma fortunatamente - dopo 16 giorni consecutivi - restano a 0 i decessi da Covid-19. Sul fronte ricoveri si registra intanto un nuovo caso: al momento il totale dei pazienti che hanno dovuto...
Leggi
Disinnesco di un ordigno bellico, gli effetti sulla viabilità e sul trasporto pubblico
Dalle ore 6.30 alle ore 10.30 circa di domenica 25 luglio 2021, per il disinnesco di un ordigno bellico, sarà interrotto il transito sulla statale 12 e sulla provinciale 90 a sud di Ala, in località Sdruzzinà; sarà interrotto il transito anche sulla linea ferroviaria del Brennero. Gli...
Leggi
Continua #UEcheForte: domenica 25 luglio il secondo evento alla scoperta dell’Europa
Dopo il grande successo riscosso dalla prima giornata, il 27 giugno, torna domenica 25 luglio #UEcheForte, la manifestazione al Forte di Cadine per divertirsi e conoscere assieme l’Unione europea. I tre appuntamenti (il terzo è l’8 agosto) sono dedicati al gioco e alla scoperta, in un...
Leggi
Oros festeggia i primi 10 anni di attività e si trasferisce nella nuova “Be Factory”
Da startup di due soci a impresa strutturata che rientra a pieno titolo in una delle traiettorie, lo “Smart building”, definite come strategiche per lo sviluppo dell’economia trentina nel nuovo documento di programmazione S3. Si potrebbero riassumere così i primi dieci anni di...
Leggi
Violenza assistita, come contrastarla: ecco le attività per gli insegnanti
Si terrà domani, giovedì 22 luglio alle ore 12, presso la Sala Stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, una conferenza stampa per presentare le iniziative di formazione rivolte agli insegnanti in tema di contrasto alla violenza assistita. Interverranno gli assessori...
Leggi
Itea Spa, Comune e Provincia in sopralluogo presso passaggio Osele
Oggi pomeriggio si è tenuto un sopralluogo presso il passaggio Teatro Osele. Presenti all’appuntamento, organizzato dalla presidente di Itea Spa Francesca Gerosa, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, l’assessore provinciale Stefania Segnana e i referenti delle associazioni della zona...
Leggi